Preventivo delle prestazioni professionali
Un sognatore è colui che può trovare la sua strada al chiaro di luna e vedere l’alba prima del resto del mondo.
OSCAR WILDE
[woocommerce_cart]
...leggi tutto
Il sottoscritto Dott. Filippo Boron, nato a Verona (VR) il 29/05/1983, codice fiscale BRNFPP83E29L781U, partita iva 04180570238, con studio in Verona, Via Umbria n. 4, email info@filippoboron.it, P.E.C. filippoboron@pec.it, dottore commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona, sez. A con il n. 1992, con riferimento alla Vs. richiesta volta a conoscere, ai sensi e per gli effetti degli articoli 9 comma 4 D.L. 1/2012 ed art. 1, comma 150, L. 124/2017, la misura del compenso professionale da corrispondere al sottoscritto, unitamente alla previsione di massima delle eventuali spese da sostenere per Vs. conto, evidenzia di seguito analiticamente, per ciascuna prestazione professionale richiesta gli onorari, ai quali andranno calcolati e sommati il contributo integrativo alla cassa di previdenza dottori/ragionieri commercialisti (al momento pari al 4%), l’iva (ad oggi pari al 22%) e detratta la ritenuta d’acconto (ad oggi pari al 20%), oltre le spese prevedibili, che potranno variare in aumento o diminuzione in relazione a circostanze ad oggi non prevedibili.
ART. 1 – OGGETTO E COMPLESSITÀ DELL’INCARICO
L’incarico conferito allo Studio è relativo unicamente alle prestazioni richieste dal cliente di cui si fornisce di seguito una descrizione sintetica.
a) Consulenza ed assistenza nella richiesta di finanziamenti aziendali, in particolar modo costituiranno oggetto del presente contratto le prestazioni di seguito indicate:
Oggetto della prestazione è l’attività di consulenza e assistenza fornita al cliente per la predisposizione della documentazione necessaria per la richiesta di agevolazioni tramite uno specifico strumento di finanza agevolata già individuato.
I principali adempimenti relativi alla pratica in oggetto:
Adempimenti preliminari:
- Colloquio con il cliente in merito allo strumento agevolativo individuato, esame del possesso della documentazione richiesta e verifica formale della stessa;
Adempimenti operativi:
- Compilazione della documentazione mancante ed eventuale supporto nel reperimento di quella non in possesso del Cliente (e non producibile dallo Studio Filippo Boron e/o dal cliente);
- Invio di ogni documentazione richiesta dall’Ente Pubblico (comprendendo sia la documentazione richiesta nella fase di richiesta del contributo sia e gestione delle comunicazioni relative alla pratica di Finanza Agevolata con l’Ente.
b) Studio dei bandi disponibili e studio delle possibili forme agevolative di finanziamento relative al progetto del cliente. In particolar modo costituiranno oggetto del presente contratto le prestazioni di seguito indicate:
Oggetto della prestazione è lo studio sulle possibili forme agevolate di finanziamento del progetto presentato dal cliente. Al termine dello studio sarà fornita una relazione contenente per ogni bando individuato una breve scheda riassuntiva e i riferimenti delle fonti ufficiali.
I principali adempimenti relativi alla pratica in oggetto:
Adempimenti preliminari:
- Il cliente sarà sottoposto ad un questionario chiarificatore relativo:
- al progetto e alle relative esigenze di investimento;
- alle caratteristiche giuridiche e societarie del cliente;
Adempimenti operativi:
- Studio dei bandi e contributi tenendo conto del progetto e delle peculiarità del cliente (a titolo esemplificativo imprenditoria giovanile/femminile ecc. );
- Stesura di una relazione inerente i dati forniti in base alle informazioni fornite. Si precisa che tale relazione sarà di piena ed esclusiva proprietà del Cliente che avrà diritto di utilizzare la stessa a propria discrezione.
c) Consulenza ed assistenza societaria, aziendale e tributaria generica relativa al bando
Oggetto della prestazione è l’attività di assistenza e consulenza in materia societaria, aziendale e tributaria a carattere generico relativa al progetto del cliente.
Per consulenza in materia societaria deve intendersi quell’attività di assistenza volta ad assicurare il rispetto degli adempimenti di natura prevalentemente formale, relativi al regolare svolgimento della vita dell’ente societario in quanto tale, con riferimento alla forma giuridica in cui l’ente è costituito.
Per attività di consulenza aziendale e tributaria deve intendersi quel complesso di attività di consulenza e assistenza all’impresa, poste in essere dal Professionista e relative all’attività economica effettivamente svolta dall’azienda nello sviluppo dei suoi rapporti articolati nei vari aspetti contrattuali, tributari, amministrativi, commerciali e gestionali, svolta a livello generale.
Predisposizione del fascicolo contenente la documentazione di supporto alla richiesta di finanziamento
L’incarico conferito, le prestazioni necessarie al suo assolvimento, il suo grado di complessità, nonché tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili fino alla sua conclusione, sono state indicate sulla base degli elementi raccolti nel corso del colloquio preliminare con il Cliente.
Il compenso pattuito nella misura indicata all’art. 4 è stato determinato in funzione delle prestazioni ipotizzabili alla data del conferimento e indicate nel presente articolo. Poiché l’attività professionale è comunque funzione di una serie di attività tra loro connesse e correlate, considerato che non tutte queste attività sono oggettivamente prevedibili e quantificabili, qualora il Professionista nel corso dello svolgimento dell’incarico, rilevi la necessità di svolgere ulteriori prestazioni ed adempimenti ne darà tempestiva comunicazione al Cliente, affinché siano individuati i nuovi oneri e sia conseguentemente rideterminato il compenso.
ART. 2 – ESECUZIONE DELL’INCARICO
Il Professionista si impegna ad eseguire l’incarico conferito dal Cliente nel rispetto degli artt. 2229 e ss. del codice civile, dalle leggi e dalle norme deontologiche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che si allegano alla presente lettera di incarico.
Il Professionista potrà avvalersi, sotto la propria direzione e responsabilità, dell’opera di sostituti e ausiliari.
ART. 3 – DECORRENZA E DURATA DELL’INCARICO
Il conferimento dell’incarico decorre dal pagamento del compenso relativo alle prestazioni indicate nella presente lettera di incarico e si intende conferito fino alla conclusione della prestazione.
ART. 4 – COMPENSI, SPESE E CONTRIBUTI
4.a – Compensi
Per lo svolgimento delle prestazioni oggetto del presente incarico, al Professionista spetterà il compenso stabilito all’interno del sito web www.bandieuropa.it che il cliente accetterà mediante selezione (con il meccanismo del “point & click”) e pagamento del compenso stesso.
Per le eventuali prestazioni specifiche diverse da quelle indicate nella presente lettera di incarico i corrispondenti compensi saranno determinati sulla base di un ulteriore accordo fra il Cliente e il Professionista.
Il pagamento dovrà avvenire anticipatamente utilizzando le modalità elettroniche indicate nel sito www.bandieuropa.it.
4.b – Spese e contributi
Per i compensi pattuiti sub 4.a viene specificato analiticamente l’importo dell’I.V.A. (attualmente nella misura del 22%) e sono comprensivi del contributo integrativo previdenziale (attualmente nella misura del 4%).
Eventuali altre spese, anticipate dal professionista e non previste nel presente incarico verranno comunicate al Cliente tramite lettera raccomandata a/r oppure tramite comunicazione via posta elettronica certificata e verranno rimborsate dal Cliente all’atto della presentazione dell’avviso di parcella da parte del Professionista.
ART. 5 – OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA
Diligenza. Con l’assunzione dell’incarico, il Professionista si impegna a prestare la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura dell’attività esercitata, dalle leggi e dalle norme deontologiche della professione. Nello svolgimento dell’attività professionale egli deve usare la normale diligenza richiesta dalla professione e valutata con riguardo alla natura dell’attività esercitata (art. 1176 c2 c.c.).
Divieto di ritenzione. Il Professionista trattiene, ai sensi dell’art. 2235 del codice civile, la documentazione fornita dal Cliente per il tempo strettamente necessario all’espletamento dell’incarico, salvo diversi accordi con il Cliente.
Segreto professionale. Il Professionista rispetta il segreto professionale non divulgando fatti o informazioni di cui è venuto a conoscenza in relazione all’esecuzione dell’incarico; né degli stessi può essere fatto uso, sia nel proprio che nell’altrui interesse, curando e vigilando che anche i collaboratori, i dipendenti e i tirocinanti mantengano lo stesso segreto professionale. Le eventuali segnalazioni di operazioni sospette effettuate non costituiscono violazione degli obblighi di segretezza, del segreto professionale o di eventuali restrizioni alla comunicazione di informazioni imposte in sede contrattuale o da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative e, se poste in essere per le finalità ivi previste e in buona fede, non comportano responsabilità di alcun tipo.
Trasparenza. Il Professionista si impegna a comunicare al Cliente le informazioni in ordine all’esecuzione dell’incarico, all’esistenza di conflitti di interesse fra il Professionista e il Cliente, nonché a comunicare, previamente e per iscritto, i nominativi di ausiliari di cui intende avvalersi.
ART. 6 – DIRITTI E OBBLIGHI DEL CLIENTE
Il Cliente ha diritto di essere informato in ordine all’esecuzione dell’incarico e all’esistenza di situazioni di conflitto d’interesse tra il Professionista e il Cliente.
Il cliente ha la facoltà di esprimere per iscritto con invio di un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo filippoboron@pec.it il proprio eventuale dissenso rispetto agli ausiliari di cui il Professionista intende avvalersi entro 5 giorni dalla sottoscrizione della presente lettera di incarico.
Il Professionista dichiara e il Cliente prende atto che la legge prevede termini e scadenze obbligatori per gli adempimenti connessi alla prestazione professionale indicata in oggetto.
La consegna della documentazione occorrente alla prestazione professionale non sarà oggetto di sollecito o ritiro da parte del Professionista, che, pertanto, declina ogni responsabilità per mancata o tardiva esecuzione dell’incarico dovuta al ritardo, incuria o inerzia da parte del Cliente.
Il Cliente e il Professionista convengono che la documentazione ricevuta è conservata dal Professionista fino alla conclusione dell’incarico.
Il Cliente deve collaborare con il Professionista ai fini dell’esecuzione del presente incarico consentendo allo stesso ogni attività di accesso e controllo dei dati necessari per l’espletamento dell’incarico.
Il Cliente ha l’obbligo di informare tempestivamente il Professionista su qualsivoglia variazione che abbia inerenza all’incarico conferito mediante atti scritti.
ART. 7 – DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE
Il Professionista è autorizzato a trattenere presso il suo Studio la documentazione fornita (anche digitalmente) dal cliente, necessaria all’espletamento dell’incarico.
Il Cliente ha l’obbligo di ritirare la documentazione a semplice richiesta del Professionista.
ART. 8 – ANTIRICICLAGGIO
Il Cliente dichiara di:
- a) di essere stato informato che il Professionista è tenuto ad assolvere gli obblighi connessi alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo ai sensi del d.lgs. n. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 25 maggio 2017, n. 90) e, in particolare, a procedere all’adeguata verifica della clientela, alla conservazione dei documenti e delle informazioni, nonché, ove necessario, alla segnalazione di operazioni sospette. Ai sensi di tale normativa, il Cliente ha l’obbligo di fornire al Professionista i documenti e le informazioni relativi alla persona fisica (o alla società) e ai firmatari della presente lettera di incarico, nonché al Titolare Effettivo della prestazione in caso di cliente diverso dalla persona fisica. Tali documenti ed informazioni dovranno, inoltre, essere trasmessi con la massima tempestività, in caso di successiva variazione dei dati del Titolare Effettivo, onde consentire al Professionista di svolgere puntualmente gli adempimenti di adeguata verifica previsti dalla normativa, ivi compreso il controllo costante. L’omessa o tardiva trasmissione dei dati rilevanti ai fini della normativa Antiriciclaggio rende difficoltoso o impossibile al Professionista conformarsi alla stessa. Conseguentemente, la mancata disponibilità dei documenti e delle informazioni richiesti potrebbe impedire l’esecuzione della prestazione professionale, come espressamente previsto dalla normativa Antiriciclaggio;
- b) di essere consapevole che il Professionista conserva i dati e le informazioni che ha acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica, affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine per operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o per corrispondenti controlli a cura dell’UIF o di qualunque altra Autorità competente.
Si fa presente che, in attuazione di quanto stabilito dal nuovo testo dell’art. 18, co. 2, del d.lgs. n. 231/2007, il Professionista assolve gli obblighi di identificazione e di verifica dell’identità del cliente, dell’esecutore e del titolare effettivo prima del conferimento dell’incarico avente ad oggetto la prestazione professionale.
ART. 9 – PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Le informazioni e i dati personali sono trattati nel rispetto della normativa sulla privacy stabilita dal Regolamento UE 2016/679 o GDPR (General Data Protection Regulation). Tutte le informazioni e le richieste inerenti la privacy possono essere scaricate dal Centro Privacy.
ART. 10 – INTERESSI DI MORA
Nel caso in cui i pagamenti dei compensi, delle spese e degli acconti non siano effettuati nei termini di cui al precedente art. 4, saranno da corrispondere gli interessi di mora determinati ai sensi di legge.
ART. 11 – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
Qualora il cliente non adempia al pagamento anticipato del compenso in base alla presente lettera di incarico il Professionista, ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, comunica sin da ora la propria intenzione di risolvere il contratto senza ulteriore comunicazione al Cliente.
Il Cliente, si ritiene sin da ora sufficientemente informato e accetta tale clausola con pagamento del compenso.
ART. 12 – RECESSO DEL PROFESSIONISTA
Il Professionista può recedere dal contratto per giusta causa, ovvero qualora, a suo insindacabile giudizio, ritenga venuto meno il rapporto fiduciario con il cliente.
Il Cliente riconosce che costituiscono esplicitamente giusta causa di recesso:
- il mancato adempimento degli obblighi di cui al presente contratto;
- il mancato rispetto dei pareri forniti dal Professionista vertenti sull’oggetto del contratto;
- la mancata accettazione del compenso di cui all’art. 4.
Il suddetto elenco ha valenza esemplificativa e non esclusiva.
In tale circostanza egli ha diritto al rimborso delle spese sostenute ed al compenso per l’opera svolta.
Il recesso del Professionista avverrà dando comunicazione scritta al Cliente, a mezzo di lettera raccomandata a/r oppure tramite comunicazione via posta elettronica certificata, con un preavviso di 15 giorni, decorrenti dal ricevimento, durante i quali il Professionista si impegna ad adempiere agli atti, derivanti dal presente incarico, che avranno scadenza nel corso di tale periodo; nella medesima comunicazione sarà dato avvertimento al Cliente in ordine agli adempimenti che scadranno nei 20 giorni successivi al perfezionamento del recesso.
Qualora il Cliente non provveda ad incaricare altro professionista entro 30 giorni dall’avvenuta notifica della comunicazione di recesso, il Professionista, ai sensi dell’art. 23 comma 4 del codice deontologico dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, non sarà responsabile per la mancata successiva assistenza.
ART. 13 – RECESSO DEL CLIENTE
Il Cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza alcun obbligo di motivazione. In tal caso il cliente sarà comunque tenuto a rimborsare le spese sostenute ed a pagare il compenso dovuto per l’opera già svolta.
ART. 14 – POLIZZA ASSICURATIVA
Si dà atto che alla data di sottoscrizione del presente mandato professionale il Professionista è assicurato per la responsabilità civile contro i rischi professionali, con apposita polizza n. HCC20-W0054137, massimale pari a euro 250.000 (duecentocinquantamila/00), stipulata con la Compagnia di Assicurazioni Tokio Marine Europe S.A.
Fatto del Cliente. Il Professionista declina ogni responsabilità per mancata o tardiva esecuzione del mandato dovuta ad incuria o inerzia da parte del Cliente; verificatasi tale circostanza il Cliente non è comunque esonerato dal pagamento del compenso concordato.
Obbligo di denunzia e decadenza dalle azioni. Eventuali atti, fatti o circostanze che generano o possono generare un danno o un pregiudizio in capo al Cliente, riconducibili, in via diretta o indiretta, all’attività svolta dal Professionista e imputabili a sua incuria, negligenza, inadempimento o simili, dovranno essere denunziati per iscritto al Professionista entro 15 giorni dalla loro prima manifestazione.
La mancata tempestiva denunzia determina la decadenza, in capo al Cliente, da ogni azione verso il Professionista, a titolo esemplificativo ma non esclusivo rivolta al risarcimento dei danni, alla restituzione del compenso pagato o rivolta a non pagare in tutto o in parte il compenso al Professionista.
Il Cliente non potrà comunque richiedere in nessun caso al Professionista risarcimenti superiori al compenso pagato al Professionista stesso.
ART. 15 – CLAUSOLA DI MEDIAZIONE E ARBITRATO
Il Cliente e il Professionista convengono che ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, e degli atti che ne costituiscono emanazione, compresa ogni ragione di danni, sarà sottoposta alla Procedura di Mediazione da parte dell’Organismo di Mediazione iscritto presso il Ministero della Giustizia nel Registro degli Organismi di Mediazione, in base al relativo Regolamento di Mediazione.
Il Cliente e il Professionista si impegnano a ricorrere alla Procedura di Mediazione dell’Organismo preposto prima di iniziare qualsiasi procedimento giudiziale.
Nel caso di insuccesso del tentativo di mediazione, è facoltà delle parti richiedere allo stesso Organismo di Mediazione la risoluzione della controversia con un arbitrato rituale / irrituale procedendo a nominare un arbitro in conformità al citato Regolamento. L’arbitro deciderà secondo diritto / secondo equità.
ART. 16 – REGISTRAZIONE
Essendo i compensi previsti dalla presente lettera di incarico soggetti ad I.V.A., l’eventuale registrazione in caso d’uso deve ritenersi soggetta ad imposta fissa.
ART. 17 – ELEZIONE DI DOMICILIO
Per gli effetti della presente, il Cliente e il Professionista eleggono domicilio nei luoghi in precedenza indicati.
ART. 18 – RINVIO
Per quanto non espressamente previsto dalla presente lettera di incarico, si rinvia alle disposizioni del codice civile sulle professioni intellettuali di cui agli artt. 2229 e seguenti del codice civile, alla normativa vigente in materia, nonché all’ordinamento professionale, agli obblighi deontologici e agli usi locali.
Allegati:
- Budget spese e compenso professionale delle prestazioni professionali richieste dal Cliente mediante “point & Click” e/o selezione dai servizi offerti dal sito web www.bandieuropa.it;
- Informativa sulla privacy ai sensi del art. 13 regolamento UE 679/2016
- Norme deontologiche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Il Cliente e Il Professionista danno atto che la sottoscrizione del presente contratto sarà con procedura “point & click” e che l’accettazione e perfezionamento dello stesso si avrà solamente dopo aver corrisposto il compenso pattuito.
Nel restare a Vs. disposizione per ogni eventuale necessità o chiarimento, si porgono cordiali saluti.
Il professionista
Dott. Filippo Boron